Gli antichi romani sapevano creare lenti da vista e già pensavano al laser... e al cinema
Acciarini a lente romani.
Pubblicato il 14/12/2017
ANDREA CIONCI
La categoria “Notizie” del sito serraolaser.it con tutte le ultime novità del e non soltanto del settore.
Per le notizie in lingua inglese e gli articoli del dr. Serrao e dello staff di serraolaser pubblicati sulle più importanti rivste di Oftalmologia di tutto il mondo vai alla pagina: “News”.
Acciarini a lente romani.
Pubblicato il 14/12/2017
ANDREA CIONCI
Il Cheratocono è una malattia della cornea che insorge in età giovanile tra i 10 e 20 anni di vita. Spesso però i sintomi sono più tardivi ed includono un aumento dell'astigmatismo e la riduzione della vista a cui spesso si accompagnano il fastidio alla luce ed il prurito oculare. La diagnosi di cheratocono è eseguita dall'oculista esperto mediante un approfondito esame dell’occhio e l’esecuzione della topografia corneale e della pachimetria corneale.
La progressione della malattia indebolisce il tessuto che tende a deformarsi (come nell'immagine allegata al post). Ad oggi, il cheratocono è la più frequente causa di trapianto corneale in Italia ed in Europa.
Da alcuni anni, il cross-linking corneale è un trattamento efficace per rallentare o arrestare la progressione del cheratocono. Scopo del cross-linking è l’irrigidimento della cornea, indebolita dalla malattia stessa, mediante un processo denominato foto-polimerizzazione. Il trattamento di cross linking consiste nell’instillare gocce di riboflavina (vitamina B2) sulla cornea che è poi attivata da una lampada ultravioletta. L’intervento è indolore, è eseguito in regime ambulatoriale ed ha una durata di qualche decina di minuti.
Siamo lieti di condividere un nuovo successo di Vision Engineering Italy nella lotta alle principali malattie oculari causa di disabilità visiva.
Il nostro staff ha sviluppato e validato una nuova strategia di prevenzione alla progressione della degenerazione maculare legata all’età (nota come AMD), che è la più frequente causa di perdita della vista nell’anziano.
Il dispositivo medico, prodotto dall’industria Kemin, leader globale della fornitura di luteina (il principale pigmento carotenoide della macula), consiste nella iontoforesi sclerale, una tecnica in grado di somministrare la luteina direttamente nell’occhio. Il trattamento è indolore, dura solo 4 minuti e potrà presto essere eseguito nello studio dell’oculista.
La luteina è la principale sostanza che protegge le cellule della retina dalla foto-ossidazione dei raggi UV e blu della luce solare, un po’ come una lente da sole naturale!
Il nostro staff, dopo aver sviluppato la iontoforesi corneale per la cura del cheratocono, ha partecipato a questo progetto di ricerca industriale sin dalle prime fasi, accompagnando in soli tre anni la tecnologia dal laboratorio alla cura dei pazienti. I risultati della sperimentazione sono stati recentemente pubblicati sulla prestigiosa rivista Journal of Biophotonics (http://onlinelibrary.wiley.com/…/10.1002/jbio.201700095/full).
Nei prossimi mesi inizierà uno studio clinico pilota per valutare l’efficacia del dispositivo. Vi terremo aggiornati.
L’innovazione crea benessere.
Purtroppo non sempre è vero!
Consultant Surgeon Brian Little with Susan Wright six weeks after surgery
Sarah Knapton By Sarah Knapton, Science Editor6:15AM GMT 22 Dec 2014
For many people getting older brings a catalogue of vision problems which make everyday tasks like reading and driving a major challenge.
But a new lens implant which mimics the working of a youthful eye is giving sight back to people struggling with cataracts, astigmatism, or long and short-sightedness.
It is the first lens that corrects for all types of vision problems at once and can be inserted in just a simple operation. It works at any distance and in any light condition, acting more like a camera zoom than other multi-focal lenses which have three distinct points of focus.
Susan Wright, 57, a charity consultant from Macclesfield, Cheshire, is one of the first people in the world to test the new implant.
She had surgery on both eyes six weeks ago and had her final follow-up appointment with ophthalmic surgeon, Brian Little, at the London Claremont Clinic last week
News
Congratulations to ISRS Surgeon of the Month, Dr. Sebastiano Serrao! Watch his surgical videos on the ISRS Multimedia Library.
Laser Cataract Suite Mode
https://isrs.aao.org/multimedia-l…/laser-cataract-suite-mode
Femtosecond Clear Corneal Incision for Cataract with Intralase
https://isrs.aao.org/…/femtosecond-clear-corneal-incision-c…
Femtosecond Clear Corneal Incision Experimental
https://isrs.aao.org/…/femtosecond-clear-corneal-incision-e…
Dopo diversi anni abbiamo pensato che fosse giunto il momento di aggiornare e migliorare il nostro sito web con questa nuova e più moderna versione.